Progetto “Pedibus” anche per i bambini mantovani

Scuola Primaria “Martiri di Belfiore” (Valletta Paiolo, 300 iscritti)
e della Scuola Secondaria di I° grado “Bertazzolo” (600 iscritti).
L’obiettivo è di estendere l’iniziativa in altre scuole del centro
storico già dal prossimo mese di settembre.

Con il Piano dei Tempi e degli Orari (P.T.O., L.R. 28 ottobre 2004, n. 28) il Comune di Mantova si propone di rendere Mantova più a misura d’uomo (e di donna, e di bambino…) attraverso iniziative che educhino la città e i suoi abitanti a una gestione razionale, distesa e, in una parola, “sana” del tempo.
“Pedibus” è il primo passo di questo percorso che coinvolgerà Mantova nella ricerca del proprio “tempo perduto”.
PROPONENTE:
Comune di Mantova (Settore Politiche Educative, Polizia Locale, Settore Programmazione e Tutela del Territorio)
PARTNER ISTITUZIONALE:
Regione Lombardia
SOGGETTI COINVOLTI
Dirigenze scolastiche cittadine, Genitori, Associazione Club Virgiliano – Protezione Civile, Negozi nelle zone attraversate dal Pedibus, Associazioni di volontariato cittadine.
OBIETTIVI
Aumentare il numero di bambini delle scuole primarie e secondarie di I° grado che non utilizzano veicoli a motore per il tragitto casa-scuola.
COSA E’ IL PEDIBUS
E’ un modo sicuro, ecologico e divertente per andare e tornare da scuola.
È un autobus che va a piedi, formato da una carovana di bambini che segue un percorso stabilito, segnalato e sicuro, e raccoglie passeggeri alle “fermate” (luoghi di ritrovo). Lungo il tragitto i bambini chiacchierano con i loro amici, imparano cose utili sulla sicurezza stradale e si guadagnano un po’ di indipendenza.
Il Pedibus viaggia col sole e con la pioggia e si adatta alle esigenze dei bambini e dei genitori.
COME FUNZIONA IL PEDIBUS
Il Pedibus funziona come un vero autobus, con un suo itinerario, degli orari e fermate precise e stabilite.
Anche i bambini che abitano troppo lontano per raggiungere la scuola a piedi possono prendere il Piedibus, basterà che i genitori li accompagnino in uno dei punti di ritrovo previsti.
ALCUNI BUONI MOTIVI PER ADERIRE AL PEDIBUS
(tratto dal sito ufficiale dei Pedibus in Italia)
Promuovere l’andare a scuola a piedi è un modo per rendere la città più vivibile, meno inquinata e pericolosa. Dobbiamo cominciare a cambiare le nostre abitudini e il Pedibus ci consente una scelta semplice ed efficace.
Una patologia in aumento a ritmi preoccupanti nel mondo infantile è l’obesità. Pigri e soprappeso, i bambini camminano troppo poco, e noi non diamo il buon esempio.
I pediatri ci insegnano che mezz’ora di cammino al giorno basta ad assicurare il mantenimento della forma fisica durante la crescita ed è in grado di prevenire molte gravi malattie croniche.
Andare a scuola a piedi è un’ occasione per socializzare, farsi nuovi amici ed arrivare di buon umore e pimpanti all’inizio delle lezioni. Si impara l’educazione stradale sul campo e si diventa pedoni consapevoli.
Per paura degli incidenti non limitiamo la libertà dei nostri figli. Muoversi è un bisogno vitale dei bambini.
Prima o poi saranno liberi di circolare in ogni caso e sarà meglio che siano preparati a difendersi nel traffico.
- Indagine conoscitiva sui trasferimenti casa-scuola e sui percorsi (questionario distribuiti a circa 1800 alunni delle scuole primarie e secondarie di I° grado (Medie) cittadine
- Sensibilizzazione dei bambini e ragazzi tramite brevi incontri con agenti della Polizia Locale
- Realizzazione di specifica segnaletica orizzontale e verticale
- Consegna di gadget per i partecipanti alla sperimentazione
- Accordi con negozianti (“basi d’appoggio” per i bambini lungo i percorsi)
- Incontri di verifica con insegnanti, genitori e volontari
- Documentazione del progetto (relazioni, foto, video)
E il lavoro continua …
Grazie per i consigli e i suggerimenti che ci vorrete fornire:
Tel. 0376 338662
pedibus@domino.comune.mantova.it
pubblicaistruzione@domino.comune.mantova.it
Scritto da: MantovaNotizie.com
Data: 23 Maggio 2009
Categoria: Cronaca