Notizie Castel Goffredo (MN)
Castel Goffredo, a volte erroneamente scritto CastelGoffredo, è un comune di circa 10.000 abitanti (i castellani) situato in provincia di Mantova sul confine con la provincia di Brescia. Le frazioni di Castel Goffredo sono Berenzi, Boccardi, Bocchere, Casalpoglio, Coletta, Gambina, Giliani, Lodolo, Perosso, Poiano, Profondi, Rassica, Romanini, Sant'Anna, Selvole, Valzi, Villa e Zecchini. Il santo patrono di Castel Goffredo, San Luca, si festeggia il 18 ottobre. Etimologia: il nome Castel Goffredo deriva da Castrum Vifredi o da Castrum Guffredi, è cioé composto ddalle parole castello e Goffredo (nome di persona). La località è nota anche per il Distretto della Calza di Castel Goffredo.
Ultime news Castel Goffredo (Mantova)

Nazionali del Tennis da tavolo ospiti a Castel Goffredo
Dal 16 fino al 27 giugno Castel Goffredo ospita le nazionali del Tennis da tavolo in vista dei Giochi

Progetto VolontariaMENTE 2009
Il Centro Servizi Volontariato di Mantova (CSVM) e la Provincia di Mantova, Assessorato alle Politiche Sociali e Sanitarie –

Campagna di comunicazione in tutta la provincia di Mantova: incentivare la raccolta differenziata
Parte una nuova campagna di comunicazione nella provincia di Mantova, tesa a incentivare la raccolta differenziata sul territorio. Siem

Primavera in ARTE: Master su MICHELANGELO a Castelgoffredo
A Castelgoffredo il Gruppo San Luca Onlus ha organizzato: Primavera in ARTE- Master su MICHELANGELO. L’uomo, l’artista, il genio.

Ladri cinesi rubano videopoker in due bar a Casalromano e a Castelgoffredo
Venerdì notte, si sono coperti il viso con una mascherina, ma qualcuno li ha sorpresi proprio mentre caricavano i

Castel Goffredo: Rubava le Offerte in Chiesa. Preso Grazie alla Telecamera Nascosta del Parroco
Mantova, rubava le offerte in chiesa Il prete lo incastra con una telecamera Arrestato un 47enne cremonese: da tempo

Carnevale al gran finale … feste e sfilate in provincia di Mantova
Venerdì 20 febbraio alla sera, presso Parco La Fontanella di Castel Goffredo “Veglionissmo di Sua Maestà Re Gnocco”, con