La Musicoterapia entusiasma i giovani del Liceo Virgilio al Teatro Ariston di Mantova 30/11/2024
Nel contesto dell’assemblea annuale del Liceo Classico e Linguistico Statale “Virgilio”, si è tenuto sabato 30 novembre 2024 un evento speciale presso il prestigioso Teatro Ariston di Mantova. Oltre 200 studenti hanno partecipato con entusiasmo a un incontro dedicato alla scoperta della Musicoterapia, con Simone Rizzardi, fondatore di MusicoterapiaViva, come ospite d’eccezione.
Un Dialogo Aperto sulle Parole della Musicoterapia
L’incontro è iniziato con una riflessione sui pilastri della musicoterapia: terapia, relazione e comunicazione. Attraverso uno stile coinvolgente e diretto, è stato possibile guidare i ragazzi a riflettere sul significato profondo di queste parole, collegandole alla loro esperienza quotidiana con la musica. Questo primo momento ha aperto le porte a una discussione più ampia sugli effetti della musica sul cervello umano e sul mondo emozionale, lasciando emergere quanto la musica sia già parte integrante della loro vita.
La Musica come Specchio delle Emozioni
La curiosità degli studenti amplificata dai rappresentanti di Istituto è stata il cuore pulsante dell’incontro. Domande, interventi e racconti personali hanno arricchito il dialogo, svelando il forte legame emotivo che i ragazzi hanno con la musica. È emerso quanto questa sia una compagna fidata, capace di colmare vuoti, rispecchiare le emozioni più intime e offrire una via per esprimerle. Durante il confronto, si è andati oltre il concetto di “mi piace” o “non mi piace”, esplorando come la musica possa essere uno specchio in cui guardarsi e uno strumento per dialogare con sé stessi.
Dal Passato al Presente: Un Viaggio nella Storia della Musica
Non poteva mancare una tappa dedicata alla storia della musica, un racconto affascinante che ha permesso di esplorare le origini e l’evoluzione di quest’arte universale. Con esempi concreti e un linguaggio accessibile, è stato possibile mostrare come la musica si sia adattata ai cambiamenti della società e cosa possiamo imparare dalla sua trasformazione nel tempo.
Un Momento Toccante: La Musicoterapia in Azione
Uno dei momenti più intensi è stato la visione di un breve video tratto dal lavoro di Rizzardi con persone con disabilità e necessità di sostegno intensivo. Attraverso le immagini, i ragazzi hanno potuto vedere come la musicoterapia possa essere uno strumento potente per costruire relazioni, stimolare la sensorialità e promuovere la comunicazione. Il silenzio attento che ha accompagnato questo momento è stato il segno tangibile della profondità con cui i giovani hanno colto il messaggio.
Un Finale a Tutto Suono
L’incontro si è concluso in modo memorabile con un’improvvisazione musicale dal vivo. Un gruppo di studenti ha utilizzato strumenti vibranti e dai suoni evocativi per creare un’esperienza sonora unica. Girando tra i corridoi della platea, i partecipanti hanno potuto immergersi nei suoni e lasciarsi trasportare da vibrazioni e melodie che sembravano avvolgere l’intero teatro.
Un Messaggio per il Futuro
Al termine dell’evento, Rizzardi ha ringraziato i ragazzi per l’entusiasmo e la partecipazione. Ha espresso la speranza che questo incontro abbia acceso in loro la curiosità verso la musicoterapia e lasciato un segno nei loro ricordi.
Per chi volesse approfondire, è possibile scoprire di più su MusicoterapiaViva visitando il sito www.musicoterapiaviva.it.
In un mondo in cui la musica spesso viene relegata a semplice intrattenimento, incontri come questo dimostrano il suo immenso potenziale come strumento di crescita personale e sociale. La musicoterapia, come mostrato durante l’evento, non è solo una disciplina, ma un’opportunità per riscoprire sé stessi e connettersi con gli altri attraverso il linguaggio universale del suono.
Scritto da: Simone Rizzardi
Data: 3 Dicembre 2024
Categoria: Cronaca